Negli ultimi anni la sauna infrarossi è diventata una delle soluzioni wellness più richieste per la casa. Silenziosa, compatta e a basso consumo, offre un modo efficace per rigenerarsi ogni giorno senza uscire dal proprio ambiente domestico.
In questo articolo scoprirai tutti i benefici della sauna a infrarossi, le controindicazioni, i modelli più diffusi (1 o 2 posti) e come scegliere tra una sauna infrarossi da interno o da esterno in base alle tue esigenze.
Cos’è una sauna a infrarossi e come funziona
A differenza della sauna tradizionale finlandese, che riscalda l’aria circostante, la sauna ad infrarossi utilizza speciali pannelli che emettono raggi infrarossi in grado di penetrare nei tessuti del corpo.
Circa l’80% dell’energia prodotta viene assorbita direttamente dalla pelle e dai muscoli, generando calore interno e una sudorazione profonda e benefica.
Le temperature restano moderate, generalmente tra 30°C e 60°C, rendendo la sauna infrarossi più tollerabile anche per chi non sopporta il caldo intenso delle saune finlandesi.
I benefici della sauna infrarossi
I benefici della sauna a infrarossi sono numerosi e documentati. L’azione termica costante e mirata stimola i processi di depurazione naturale del corpo e favorisce un profondo rilassamento fisico e mentale. Tra i principali vantaggi troviamo:
- 
Eliminazione delle tossine: fino al 20% delle sostanze eliminate col sudore sono scorie e metalli pesanti. 
- 
Miglioramento della circolazione: il calore dilata i vasi sanguigni e favorisce l’ossigenazione dei tessuti. 
- 
Recupero muscolare: ideale dopo lo sport o un’intensa giornata di lavoro. 
- 
Riduzione dello stress e dell’insonnia: rilassa il sistema nervoso e migliora la qualità del sonno. 
- 
Miglioramento della pelle: la sudorazione profonda pulisce i pori e dona un aspetto più luminoso e compatto. 
Già dopo le prime sedute si avverte un senso di leggerezza e benessere generale, con benefici progressivi nel tempo.
Sauna infrarossi 1 posto o 2 posti: quale scegliere
Sul mercato si trovano diversi modelli di sauna infrarossi 1 posto o sauna infrarossi 2 posti, progettati per adattarsi a spazi e stili di vita differenti.
- 
La sauna infrarossi 1 posto è perfetta per chi desidera un uso personale e ha poco spazio a disposizione, ad esempio in bagno o in una zona relax della casa. 
- 
La sauna infrarossi 2 posti consente di condividere l’esperienza con un partner o un familiare, offrendo un maggiore comfort interno e una distribuzione del calore più uniforme. 
Entrambi i modelli hanno un consumo medio di circa 2,5 kW, quindi possono essere collegati facilmente agli impianti domestici senza richiedere potenze aggiuntive.
Sauna infrarossi da esterno: benessere anche all’aperto
Sempre più persone scelgono di installare una sauna infrarossi da esterno, ideale per chi dispone di un giardino, una terrazza o un patio coperto.
Le versioni outdoor sono costruite con legni resistenti alle intemperie e pannelli isolanti che mantengono costante la temperatura interna anche in inverno.
Una sauna da esterno infrarossi può diventare un autentico angolo benessere domestico, perfetto da abbinare a una mini piscina o a una doccia emozionale per un percorso wellness completo.
Sauna infrarossi: controindicazioni e precauzioni
Nonostante i numerosi vantaggi, esistono alcune controindicazioni della sauna infrarossi da considerare prima dell’uso.
Questo trattamento, pur essendo naturale, comporta un innalzamento della temperatura corporea e una sudorazione intensa. È quindi consigliato:
- 
evitare la sauna in caso di gravidanza, 
- 
non utilizzarla con febbre, infezioni cutanee o malattie infiammatorie in corso, 
- 
prestare attenzione se si soffre di patologie cardiovascolari, 
- 
non entrare in sauna subito dopo pasti abbondanti o consumo di alcolici. 
Chi assume farmaci o ha problemi di pressione dovrebbe consultare il medico prima di iniziare sessioni regolari.
Usata correttamente, la sauna a infrarossi resta una pratica sicura e salutare per la maggior parte delle persone.
Sauna infrarossi usata: conviene davvero?
Sul mercato si trovano spesso offerte di sauna infrarossi usata, ma è bene fare attenzione alla provenienza e allo stato dei pannelli riscaldanti.
Un impianto infrarosso di scarsa qualità o già usurato può perdere potenza nel tempo e non garantire un calore uniforme.
Per questo è sempre consigliabile acquistare da rivenditori specializzati che offrano garanzia, assistenza e ricambi certificati.
Una sauna infrarossi di buona qualità, anche se più costosa, rappresenta un investimento duraturo nel proprio benessere.
Sauna infrarossi vs sauna finlandese: le differenze principali
Sebbene la sauna finlandese resti la versione più tradizionale, la sauna finlandese a infrarossi o completamente infrarossi rappresenta un’evoluzione moderna più efficiente dal punto di vista energetico e gestibile in ambito domestico.
Il calore infrarosso agisce direttamente sul corpo, riducendo i tempi di riscaldamento e i costi di consumo.
In sintesi, la sauna a infrarossi è la scelta ideale per chi cerca:
- 
praticità d’uso quotidiano, 
- 
bassi consumi, 
- 
un effetto terapeutico profondo, 
- 
dimensioni compatte adatte anche agli ambienti piccoli. 
La sauna infrarossi è molto più di una semplice alternativa alla sauna tradizionale: è una tecnologia pensata per portare il benessere termico direttamente a casa, in modo semplice, sicuro ed ecologico.
Che tu scelga un modello 1 posto, 2 posti o da esterno, i benefici della sauna a infrarossi ti accompagneranno nel tempo con risultati tangibili su corpo e mente.
Prima dell’acquisto, valuta con attenzione i materiali, la potenza e la qualità dei pannelli riscaldanti: una buona sauna a infrarossi trasformerà il tuo spazio domestico in un vero centro benessere personale.
Vuoi conoscere nel dettaglio le differenze tra le due tipologie di sauna? Approfondisci leggendo l’articolo completo su sauna infrarossi e sauna finlandese.
 
								

